Bonus+mamme+2025%2C+arriva+il+contributo+da+40+euro+al+mese%3A+chi+pu%C3%B2+ottenerlo+e+come+fare+domanda
cronaca4it
/2025/10/31/bonus-mamme-2025-arriva-il-contributo-da-40-euro-al-mese-chi-puo-ottenerlo-e-come-fare-domanda/amp/
Economia

Bonus mamme 2025, arriva il contributo da 40 euro al mese: chi può ottenerlo e come fare domanda

Un nuovo aiuto per le lavoratrici con figli: l’INPS attiva il Bonus mamme 2025, 40 euro al mese fino a 480 euro l’anno. Requisiti, scadenze e modalità di richiesta.

Il Bonus mamme 2025 è realtà. Con la circolare n. 139 del 28 ottobre 2025, l’INPS ha chiarito i dettagli di questa nuova misura di sostegno, pensata per alleggerire le spese delle lavoratrici con almeno due figli.

Bonus mamme 2025, arriva il contributo da 40 euro al mese: chi può ottenerlo e come fare domanda – cronaca4.it

Il contributo prevede 40 euro al mese, per un totale massimo di 480 euro annui, e verrà erogato in un’unica soluzione entro febbraio 2026 al più tardi.

Il contributo sostituisce l’esonero contributivo originariamente previsto dal decreto-legge 95/2025 (poi convertito nella legge 118/2025), la cui applicazione è rinviata al 2026. In pratica, un aiuto “ponte” per garantire un sostegno immediato alle famiglie, in attesa di misure più strutturali.

A chi spetta il Bonus mamme 2025?

Come già accennato, il bonus è rivolto alle lavoratrici con almeno due figli e possono accedere al bonus le lavoratrici dipendenti, pubbliche o private (con esclusione del lavoro domestico) e le autonome iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie, comprese le casse professionali e la Gestione Separata INPS.

È previsto inoltre un limite di reddito annuo pari a 40.000 euro, calcolato sui redditi da lavoro.

Il contributo, esentasse e non rilevante ai fini ISEE, sarà quindi accessibile anche a chi percepisce altre forme di sostegno o agevolazione familiare.

L’INPS ha infatti chiarito che il bonus non incide su altre prestazioni come Assegno Unico, indennità di maternità o bonus nido, confermandone la totale compatibilità.

Come e quando presentare la domanda all’INPS

L’INPS ha specificato che il bonus verrà erogato solo previa domanda dell’interessata e la richiesta potrà essere presentata attraverso tre canali: attraverso il sito INPS, accedendo con SPID, CIE 3.0, CNS o credenziali eIDAS; chiamando il numero verde 803.164 oppure 06 164.164; attraverso gli istituti di patronato, che offriranno supporto per la compilazione e l’invio della domanda.

La scadenza per la presentazione è fissata a 40 giorni dalla pubblicazione della circolare, quindi entro il 9 dicembre 2025.

Chi maturerà i requisiti successivamente — ad esempio per la nascita di un secondo o terzo figlio dopo tale data — potrà inoltrare la domanda entro il 31 gennaio 2026.

Il pagamento, come specificato dall’INPS, sarà effettuato in un’unica soluzione annuale, corrispondente alle mensilità spettanti fino a un massimo di 12 (pari a 480 euro).

Un sostegno alle famiglie in attesa delle misure che arriveranno nel 2026

Il Bonus mamme 2025 rappresenta un aiuto temporaneo ma significativo, in un periodo di forte pressione economica sulle famiglie italiane (un periodo che, in realtà, va avanti ormai da svariati anni).

Pur non trattandosi di una cifra elevata, l’importo punta a coprire almeno una piccola parte delle spese familiari, che aumentano alla presenza di due o più figli (ed è questa probabilmente una ragione per cui in Italia i tassi di natalità sono i più bassi d’Europa).

Nel 2026 dovrebbe tornare invece l’esonero contributivo per le madri lavoratrici, misura più ampia e strutturale  che per ora è stata rinviata.

Rocco Di Vincenzo

Published by
Rocco Di Vincenzo

Recent Posts

La Spezia Jazz Workshop 2018: la città celebra mezzo secolo di jazz e talento

Nel luglio 2018 La Spezia ha festeggiato un traguardo importante: i cinquant’anni del Festival Internazionale…

7 anni ago

Ecco il nuovo Spezia: presentati dalla società il nuovo allenatore Fabio Gallo e il nuovo Ds Gianluca Andrissi

Gallo: «Sono felicissimo, conosco la piazza, valorizzeremo i nostri giovani e non mancheranno le ambizioni».…

8 anni ago

Presentazione dell’Archivio Giuseppe Caselli

Presso l’Urban Center di via Daniele Manin si è tenuta la conferenza stampa di presentazione…

9 anni ago

La Spezia celebra l’arte di Guglielmo Carro: la mostra retrospettiva del 2013 e il ritratto di un maestro dimenticato

Nel novembre 2013, a cento anni dalla nascita di Guglielmo Carro, La Spezia ha reso…

12 anni ago

Cooperazione Internazionale | Scambi e cooperazioni tra la Città della Spezia e la città di Zhuhai

La Spezia apre un nuovo capitolo nei rapporti internazionali, stringendo un legame di amicizia e…

12 anni ago